L’Europa della Difesa al riesame annuale

Presentati i risultati e le raccomandazioni in occasione della riunione dei ministri dell'UE.
Presentati i risultati e le raccomandazioni in occasione della riunione dei ministri dell'UE.
Nell’ambito dell’EDIDP (European Defence Industrial Development Program), Bruxelles ha dato “luce verde” a due importanti programmi per la difesa che vedono impegnato in prima fila il gruppo guidato da Domitilla Benigni: quello relativo a un SPS (Self Protection System) per…
Dopo mesi di trattative, l’Agenzia Spaziale Europea e l’Unione Europea, insieme alla neonata EUSPA, hanno firmato un nuovo accordo quadro di partenariato finanziario (FFPA) nell’ambito di una cerimonia per celebrare il lancio del nuovo programma spaziale comunitario.
Un nuovo studio pubblicato dall’iniziativa EHB ha stimato per l’Unione Europea e il Regno Unito una domanda di idrogeno pari a 2.300 TWh entro il 2050, equivalente al 20-25% della futura domanda di energia di entrambe le regioni. Per soddisfare…
Oltre 3.000 navi investigate e più di 200 voli sospetti monitorati, 11 ispezioni, 1 dirottamento, oltre 100 visite consensuali a bordo di mercantili: sono questi i risultati ottenuti in un anno dall’operazione navale varata dall’Unione Europea per supportare il processo…
Il Consiglio dell’Unione Europea ha autorizzato l’invito dei tre paesi non-UE, che ne avevano fatto richiesta, a contribuire alla piattaforma strategica che consente la circolazione rapida e agevole di personale e mezzi militari in tutti gli Stati membri. Una capacità…
L’autonomia strategica dell’UE in rapporto all’eventuale riassetto della NATO, l’attuazione della PESCO Strategic Review 2000, il Mediterraneo e il Sahel come crocevia di tutte le crisi dell'area, fra minacce da contrastare e opportunità da cogliere: l’intervista di Laran al Presidente…
In uno sfoggio di potenza rivolto agli Stati Uniti, Pyongyang ha mostrato i nuovi missili balistici Pukguksong-5 lanciati da sottomarino, il cui dispiegamento rappresenterebbe un punto di svolta strategico per il regime di Kim Jong-un.
Diciassette paesi dell’UE hanno firmato una dichiarazione congiunta che li impegna a sviluppare processori integrati a basso consumo di prossima generazione e avanzate tecnologie per l’elaborazione dei dati. L’accordo, che prevede lo stanziamento di 145 miliardi di euro nei prossimi…
L’obiettivo dell’impegno sottoscritto tra la controllata del Ministero dell’Economia e delle Finanze e le due società italiane è quello di sviluppare progetti integrati in settori chiave della transizione energetica come l’idrogeno, l’economia circolare e la mobilità sostenibile, facendo leva sulle…