L’Europa della Difesa al riesame annuale

Presentati i risultati e le raccomandazioni in occasione della riunione dei ministri dell'UE.
Presentati i risultati e le raccomandazioni in occasione della riunione dei ministri dell'UE.
Un focus sui principali assetti ad ala fissa di Mosca con i ragionevoli interrogativi sull'utilizzo limitato in queste fasi del conflitto
Oltre il 40% del gas, il 27% del petrolio e il 46% del carbone utilizzati in Europa provengono dalla Russia, e la crisi energetica dovuta all’invasione russa dell’Ucraina ha reso ancora più urgente la necessità per per l’UE di svincolarsi…
Il nostro Paese continua ad ignorare le energie rinnovabili e lo sviluppo di forme sicure di nucleare per puntare sui combustibili fossili di Stati autocratici.
Il premier Draghi ha inviato i suoi ministri Di Maio e Cingolani per affidare la sovranità energetica italiana dalle mani di Putin alle tribù africane che si massacrano per la gestione dei preziosi giacimenti.
Roma non potrà mai essere davvero indipendente senza autonomia energetica. Ecco tutti gli errori commessi dall’Italia nell’ultimo decennio.
Dal settore energetico a quello alimentare: le sanzioni alla Russia rischiano di innescare una crisi globale.
Dal Mar Baltico ai paesi dell’Europa occidentale, passando dalla Turchia: ecco come la Nato si prepara ad un’eventuale guerra con la Russia.
Una rapida analisi dei mezzi messi in campo dalle principali forze armate di Mosca evidenziandone i singoli contributi. In questo excursus di mezzi della Federazione Russa si andranno ad analizzare i protagonisti, guardare i partecipanti e interrogarsi sull’assenza di tecnologa…
Proponendo una sintesi fra alcune caratteristiche dei sottomarini e altre delle navi di superficie, il design sviluppato dalla società di San Pietroburgo punta a soddisfare i moderni requisiti delle marine militari, sempre più orientate all’acquisizione di piattaforme multifunzionali per ovviare…