I Leopard 2A4 dai magazzini tedesco-olandesi al grande successo nel mondo

Con la fine della Guerra Fredda ed il successivo Trattato CFE questi mezzi vennero accantonati a gran numero nei depositi dopo solo pochi anni di servizio.
Con la fine della Guerra Fredda ed il successivo Trattato CFE questi mezzi vennero accantonati a gran numero nei depositi dopo solo pochi anni di servizio.
È iniziato l’esame del Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2023 e del bilancio pluriennale per il triennio 2023-2025.
SIGONELLA, ITALIA – Il 28 novembre si è svolta la cerimonia di consegna presso la Base Operativa Principale di Sigonella, sede dei cinque velivoli a pilotaggio remoto RQ-4D dell'Alliance Ground Surveillance (AGS) e della NATO AGS FORCE (NAGSF).
Esperti del mondo civile e militare hanno fatto il punto della situazione su come le loro aziende o amministrazioni stanno lavorando per affrontare la problematica.
Il ‘Guardian Angel’ hi-tech sperimentato con Polizia di Stato e ATAC nella metro A di Roma.
In questo terzo ed ultimo articolo andremo ad osservare le armi leggere e unità navali derivate o di fornitura sovietica che permangono nelle fila di alcuni paesi della NATO.
In questo secondo articolo della trilogia andremo a concentrarci sui mezzi aerei ad ala fissa e rotante e contraerei presenti negli organici di alcune nazioni della Nato.
In questo primo articolo di una trilogia su mezzi ed armi ex Patto di Varsavia presenti negli organici della Nato andremo ad osservare i veicoli corazzati e blindati, in particolare i carri armati T 72. Anche in questa occasione sono…
Dopo innumerevoli giri di valzer le autorità tedesche sarebbero pronte a firmare un contratto con Lockheed-Martin per l’acquisto di almeno 35 F 35A Lightning II.
L’Europa deve ripensare il proprio futuro e cominciare a correre se vuole recuperare il ritardo accumulato in campo tecnologico rispetto ai competitor mondiali, sia in campo hardware che software e ingegneristico. La sfida non è delle più semplici.