Risultati della ricerca per: ITER


Turchia regina del Mediterraneo. Così la marina militare turca si prepara a realizzare il sogno di Erdogan

Ogni suo desiderio è un ordine. Potremmo tradurre così i passi compiuti in questi anni dalla Marina militare turca per realizzare il Mavi Vatan (Patria Blu), il progetto ambizioso del premier Erdogan che ha come obiettivo supremo la difesa della

Beleolico: inaugurato a Taranto il primo impianto eolico marino del Mediterraneo

Realizzato da Renexia con un investimento di 80 milioni, l’impianto produrrà energia pulita per 58 mila mwh, pari al fabbisogno annuo di 60 mila persone. Tra le altre cose servirà ad elettrificare il Porto di Taranto, riducendo l’inquinamento.
(Fonte: Renexia)
(Fonte: Renexia)

Intelligenza Artificiale e innovazione armonica: il Master dell’Università Mediterranea

Il percorso di studi offerto dall’ateneo di Reggio Calabria si propone di formare figure professionali in grado di progettare e realizzare politiche di sviluppo locale, coniugando differenti competenze nel campo economico-statistico e aziendale, della programmazione e pianificazione territoriale, urbanistica e

“Ghostwriter”: la campagna anti-NATO degli hacker russi nella regione baltica

La società di sicurezza informatica statunitense FireEye ha rilevato nel 2020 un’attività condotta da cyber criminali per influenzare l’opinione pubblica di Lituania, Lettonia e Polonia riguardo alla presenza dellAllenza Atlantica in Europa orientale. L’operazione è tutt’ora in corso

Vitrociset svilupperà infrastrutture diagnostiche per ITER

Il contratto, assegnato nell’ambito del progetto internazionale che punta alla produzione di energia pulita sfruttando la potenza della fusione nucleare, consentirà alla controllata di Leonardo di consolidare la sua presenza nel mondo Big Science e conferma il ruolo da protagonista

ITER: primi supercavi made in Italy per la fusione nucleare

I conduttori, che utilizzano una tecnologia innovativa, sono progettati e realizzati interamente dal consorzio italiano ICAS formato da ENEA, la toscana Tratos Cavi SpA e la piemontese Criotec Impianti SpA.
I primi innovativi conduttori che saranno posizionati nel “cuore” dell’impianto ITER. (Foto da ENEA)
I primi innovativi conduttori che saranno posizionati nel “cuore” dell’impianto

ENI: nuova scoperta a gas nel Mediterraneo egiziano

Il ritrovamento, avvenuto nelle acque del Delta del Nilo, rafforza ulteriormente la strategia perseguita dall’azienda italiana: un upstream sempre più incentrato sul gas come ponte necessario verso la transizione energetica.
ENI ha annunciato una nuova scoperta a gas nell’area denominata “Great Nooros Area”. (Foto da ENI)


ENI scoperta gas Mediterraneo
ENI ha annunciato una nuova scoperta a gas nell’area denominata

ITER: inizia l’assemblaggio

È entrata nella fase conclusiva la realizzazione del reattore a fusione nucleare che produrrà energia pulita e illimitata: un passaggio fondamentale verso quella “transizione energetica” che mette d’accordo i leader delle maggiori potenze mondiali.
Il contenitore in acciaio inossidabile a doppia parete, ermeticamente chiuso, che ospiterà le reazioni di fusione e fungerà da prima barriera di contenimento di sicurezza. (ITER Organization)
Il contenitore in acciaio inossidabile a

Al via il Blue Deal per la transizione energetica nel Mediterraneo

Il progetto europeo, che sarà coordinato dall’Università di Siena e avrà ENEA fra i suoi partner, si pone l’obiettivo di sviluppare, nei Paesi del bacino, tecnologie e soluzioni “su misura” per sfruttare l’energia fornita dal mare, nel rispetto dell’ambiente.
Il logo del progetto New Deal. (Immagine da: Interreg-MED website)
Il

Eni effettua una nuova scoperta a gas nel Mar Mediterraneo egiziano

Il colosso italiano degli idrocarburi ha perforato con successo il primo pozzo esplorativo nella licenza di North El Hammad, nelle acque convenzionali egiziane del Delta del Nilo, sul prospetto denominato Bashrush. La scoperta estende verso ovest il potenziale a gas