La Commissione dell’UE e l’ESA hanno affidato la realizzazione dei PHM, cuore tecnologico del sistema di navigazione europeo, all’azienda italiana, la quale si conferma un partner chiave di questo programma fondamentale per lo sviluppo di tecnologie come la mobilità intelligente,
…
Il contratto, assegnato dall’ESA, riguarda la Costellazione di Seconda Generazione del sistema di posizionamento e navigazione satellitare europeo, e rappresenta un’ulteriore dimostrazione di come Leonardo e le sue aziende contribuiscano a sostenere l’indipendenza del Vecchio Continente in questo settore strageico.
…
In questo primo articolo di una trilogia su mezzi ed armi ex Patto di Varsavia presenti negli organici della Nato andremo ad osservare i veicoli corazzati e blindati, in particolare i carri armati T 72. Anche in questa occasione sono
…
Grazie al contratto stipulato con l’Agenzia Spaziale francese, la joint venture di Thales e Leonardo svilupperà il prototipo di uno strumento a doppia frequenza multi-costellazioni che servirà a incrementare precisione, disponibilità, continuità e integrità dei servizi di posizionamento forniti dai
…
L’Osservatorio Space Economy della School of Management del Politecnico di Milano ha presentato i risultati di una sua analisi del mercato dello Spazio, il cui valore globale si stima in 371 miliardi di dollari di ricavi. Il nostro paese si
…
Lanciata la prima missione di difesa planetaria della NASA, che tra circa un anno impatterà contro il più piccolo degli asteroidi binari Didymos. Nella sonda americana anche il satellite dell’Agenzia Spaziale Italiana, progettato e realizzato da Argotec, che avrà il
…
La joint venture di Thales e Leonardo è stata incaricata dall’Agenzia Spaziale Europea di realizzare un modello della NLES (Navigation Land Earth Station) di nuova generazione per il sistema di navigazione satellitare del Vecchio Continente. Lo scopo è di supportare
…
La piattaforma “made in Italy”, realizzata dalla torinese Argotec in collaborazione con l’ASI, sarà lanciata a fine anno per prendere parte al DART (Double Asteroid Redirection Test) della NASA, un esperimento che ha lo scopo di verificare la possibilità di
…