L’Agenzia Europea per la Difesa e la Banca Europea per gli Investimenti hanno messo a punto uno strumento finanziario che consente di “sincronizzare” le risorse degli Stati membri ed eliminare i problemi di budget che ostacolano il lancio o l’attuazione
…
Oltre il 40% del gas, il 27% del petrolio e il 46% del carbone utilizzati in Europa provengono dalla Russia, e la crisi energetica dovuta all’invasione russa dell’Ucraina ha reso ancora più urgente la necessità per l’UE di svincolarsi immediatamente
…
Il prestito rappresenta il primo contratto di questo genere finalizzato alla realizzazione di unità militari, anche se destinate a impieghi civili. Il progetto punta all’innovazione nel settore della Difesa e alla costruzione di modelli per lo studio dei cambiamenti climatici.
…
Dei 200 milioni di euro stanziati dalla Commissione UE, metà serviranno a finanziare il programma relativo al nuovo lanciatore europeo, fondamentale per garantire al Vecchio Continente un accesso autonomo allo spazio, e l’altra metà a supportare l’innovazione e la crescita
…
Con ENEA, Eni e Consorzio CREATE anche INFN, PoliTO, RFX e le Università Tuscia, Bicocca e Tor Vergata entrano nel progetto per la realizzazione della facility sperimentale unica al mondo. Il Divertor Tokamak Test sarà l’anello di collegamento tra i
…
La trasformazione, che arriva nel mezzo delle tensioni nel Mediterraneo orientale causate dalle esplorazioni di Ankara nelle acque contese con Grecia e Cipro, mira a rafforzare la cooperazione e il dialogo sul gas naturale instaurando per la prima volta una
…
L’amministratore delegato di Leonardo sarà a capo dell’organizzazione che rappresenta le più grandi aziende del settore e oltre 3.000 PMI e associazioni: “L’AD&S sarà un punto di riferimento per molte delle priorità individuate nell’agenda della ripresa dell’Europa. Penso alla digitalizzazione,
…