Risultati della ricerca per: Snam


EUROfusion stabilisce il nuovo record di energia da fusione

Il risultato ottenuto dagli scienziati e dagli ingegneri del consorzio europeo presso la struttura JET (Joint European Torus) di Culham dimostra il potenziale del processo che “alimenta il Sole e le stelle” e diventa un decisivo banco di prova per

Vegvisir: un sistema XRSAS per vedere “attraverso” i mezzi corazzati

La società Defensphere sta sviluppando un’innovativa soluzione per aumentare la “situational awareness” dei militari a bordo dei veicoli da combattimento, grazie a una combinazione di telecamere, sensori e algoritmi che consentono una visione a 360 gradi dell’area circostante, nonché di

ENEA e Fincantieri alleate per energia, ambiente ed economia circolare

L’accordo di cooperazione sottoscritto tra l’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile, e l’azienda triestina, tra i principali complessi cantieristici al mondo, ha lo scopo di individuare aree di interesse comune per lo sviluppo di

Lancet, il “drone kamikaze” russo

La nuova munizione circuitante in dotazione all’Esercito di Mosca ha dimostrato una notevole efficacia contro bersagli terrestri fissi e mobili, ma presto potrebbe essere utilizzata anche in funzione anti-drone secondo il concetto d’impiego “a sciame”. Inoltre, grazie alle sue prestazioni

AeroVironment presenta un kit “Sensor to Shooter” per lo strike di precisione

La soluzione sviluppata dall’azienda statunitense consente il trasferimento istantaneo delle coordinate dei bersagli dai droni di sorveglianza e ricognizione Puma 3 AE, Puma LE, Raven B e Wasp AE alle munizioni circuitanti Switchblade 300, riducendo la sequenza di ingaggio e

È di Rolls-Royce l’aereo elettrico più veloce del mondo

Lo “Spirit of Innovation”, realizzato nell’ambito del progetto ACCEL sostenuto dal Governo britannico, è frutto della collaborazione con la start-up Electroflight e il fornitore di propulsori per autoveicoli YASA. I nuovi record stabiliti dal velivolo, compresa la velocità massima di

ENEA-PoliTO: al via i test per produrre elettricità dalle onde del mare

Il prototipo del sistema galleggiante low-cost “PEWEC,” realizzato dal Politecnico di Torino e dall’Ente nazionale, si candida come soluzione per le tante piccole isole italiane che basano il proprio approvvigionamento energetico su costosi e inquinanti impianti a combustibili fossili.
Il prototipo del sistema galleggiante PEWEC. (Fonte: ENEA)
Il

Stati Uniti: cibo di origine microbica per semplificare la logistica e salvare vite umane

Un progetto di ricerca della Difesa statunitense punta a realizzare la capacità di produrre “on demand” e “on site”, grazie all’attività naturale dei microrganismi, una varietà di alimenti che abbiano un buon sapore e forniscano sostentamento ai militari impegnati in

Leonardo testa droni cargo per nuove sperimentazioni in campo logistico

L’azienda italiana compie un ulteriore passo avanti nell’Advanced Air Mobility grazie a una sperimentazione, unica in Europa, condotta assieme a Poste Italiane in collaborazione con FlyingBasket. L’obiettivo è anche quello di sviluppare e offrire alle comunità servizi a valore aggiunto

ESA: Airbus realizzerà il satellite incaricato di studiare i pianeti extrasolari

L’accordo fra l’Agenzia Spaziale Europea e la multinazionale francese ha per oggetto la progettazione e costruzione di Ariel, lo spacecraft che sarà lanciato nel 2029 con la missione di misurare la composizione chimica e le strutture termiche degli esopianeti allo