Risultati della ricerca per: DARPA


È allarme per le capacità “segrete” della nuova arma ipersonica di Pechino

Le rivelazioni diffuse dal «Financial Times» riguardo alle prestazioni che l’HGV (Hypersonic Gliding Vehicle) cinese avrebbe dimostrato nei due test condotti a luglio e ad agosto gettano una luce inquietante sul reale avanzamento tecnologico della superpotenza asiatica e sul rischio

Stati Uniti: sensori di minacce WMD/CBRNE testati su auto della polizia

Nell’ambito del programma SIGMA+, il Pentagono ha condotto uno studio pilota in collaborazione con l’Indianapolis Metropolitan Police Department per dimostrare le capacità di uno strumento da laboratorio installato su piattaforma mobile per il rilevamento precoce dell’impiego di armi di distruzioni

Pentagono: allo studio “biofilm” protettivi contro il deterioramento dei materiali

La Defense Advanced Research Projects Agency (DARPA) ha lanciato un programma finalizzato alla produzione di “probiotici” in grado di contrastare la corrosione e le muffe dovuti a bio-incrostazioni, che danneggiano i sistemi e gli equipaggiamenti militari causando al Dipartimento della

USA: una ricerca per smascherare le campagne di influenza geopolitica

Gestito dalla Defense Advanced Research Projects Agency (DARPA) del Pentagono, il progetto INCAS mira a sviluppare strumenti automatizzati per aiutare gli analisti a rilevare, definire e monitorare le attività condotte su Internet dagli avversari degli Stati Uniti con l’obiettivo di

Stati Uniti: allo studio telecamere neuromorfiche per applicazioni militari

Nell’ambito del programma statunitense FENCE, l’agenzia di ricerca avanzata del Pentagono ha selezionato team di Raytheon, BAE Systems e Northrop Grumman per sviluppare una versione smart dei moderni “imager” che si ispirano alle modalità di funzionamento del sistema visivo degli

US Army: come sviluppare nei soldati una percezione sensoriale “sovrumana”

Un documento pubblicato dal Dipartimento dell’Esercito statunitense delinea una particolare modalità di addestramento che consentirebbe ai fanti di acquisire una “consapevolezza situazionale avanzata” in grado di  aumentare le proprie prestazioni sul campo e il vantaggio sui nemici in battaglia.
(Fonte: U.S. Army)
(Fonte:

Pentagono: entra nel vivo il programma PALS

Durerà fino al novembre 2021 la Fase 2 del progetto dell’US DoD che punta a sfruttare le capacità di rilevamento naturali degli organismi marini allo scopo di monitorare quanto accade in acque di interesse strategico.
Il programma Persistent Aquatic Living Sensors (PALS) della DARPA punta a sfruttare le capacità di rilevamento naturali degli organismi marini allo scopo di monitorare quanto accade in acque di interesse strategico. (Immagine da DARPA)
Il programma Persistent Aquatic Living

Il futuro della guerra: dalla “kill chain” alla “kill web”

Due nuovi software sviluppati dalla branca sperimentale del Pentagono forniranno ai comandanti di missione la possibilità di selezionare sensori, armi ed elementi di supporto appartenenti a tutti i domini militari per produrre gli effetti desiderati sull’obiettivo con il massimo livello

USA: completati test di volo “captive carry” con due varianti di missile ipersonico

Nell’ambito del programma Hypersonic Air-Breathing Weapon Concept, i due prototipi realizzati da Lockheed Martin e Raytheon Technologies hanno superato le prove propedeutiche ai test di lancio in volo previsti entro la fine di quest’anno.
“Concept art” dell’HAWC rilasciato dalla DARPA. (DARPA)
“Concept art” dell’HAWC rilasciato dalla DARPA.

US Air Force: l’intelligenza artificiale “surclassa” un pilota umano al simulatore di F-16

Nella terza tornata degli AlphaDogfight trials organizzati dalla Defense Advanced Research Projects Agency del Pentagono, un “pilota AI” sviluppato da Heron Systems ha mostrato una “capacità di mira sovrumana”, registrando una “gigantesco balzo in avanti” verso le forme di