Centenario Aeronautica Militare: L’aeroporto di Pratica di Mare si anima con un’imponente manifestazione aerea

Dalla storica "Black Beauty" al ritorno del Caproni Ca.3: Un tributo spettacolare alla storia dell'aviazione italiana.
Dalla storica "Black Beauty" al ritorno del Caproni Ca.3: Un tributo spettacolare alla storia dell'aviazione italiana.
Una rappresentanza dei soci di Laran ha preso parte alla cerimonia per i 100 anni dell’Arma Azzurra, che si è tenuta a Roma presso la terrazza del Pincio.
Il Consorzio CyberArea, di cui Laran Business è socio, augura un buon lavoro al Prefetto Bruno Frattesi, nominato nuovo Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale il 9 marzo scorso.
La commessa prevede la consegna di sistemi ottici di nuova generazione previsti dal programma MITS (Multispectral Imaging and Tracking System) della difesa americana.
I progetti del Programma europeo di sviluppo del settore industriale della difesa (EDIDP) continuano a dare importanti risultati. Un recente evento dimostrativo del progetto iMUGS ne è un esempio calzante. iMUGS, uno dei primi progetti di sviluppo della difesa finanziati…
I quattro progetti di difesa strategica selezionati sono estremamente importanti per lo sviluppo delle principali capacità tecnologiche e di difesa dell'UE. Il contributo finanziario a questi progetti ammonta a 190 milioni di euro.
L’obiettivo dell’accordo di collaborazione è quello di progettare un mini-reattore nucleare made in Italy in grado di produrre energia per le future basi lunari e la successiva colonizzazione di Marte e dello Spazio profondo.
Leonardo è coinvolta insieme alle industrie leader dei domini di settore: Avio Aero, Elettronica, MBDA Italia, e all’intera filiera nazionale.
SIGONELLA, ITALIA – Il 28 novembre si è svolta la cerimonia di consegna presso la Base Operativa Principale di Sigonella, sede dei cinque velivoli a pilotaggio remoto RQ-4D dell'Alliance Ground Surveillance (AGS) e della NATO AGS FORCE (NAGSF).
Al via la Strategia di Cyber sicurezza Nazionale con l’obiettivo di ottenere entro il 2026 un adeguato livello di autonomia strategica nel settore. Tra gli 82 punti presentati uno riguarda la costruzione del primo Cyber Parco italiano.