Le due piattaforme della joint venture tra Leonardo e Thales sono state scelte per il catalogo Rapid Spacecraft Acquisition IV e saranno prodotte negli stabilimenti di Roma e Cannes. TAS si conferma così protagonista del settore aerospaziale.
La joint venture di Thales e Leonardo collaborerà con uno dei team in concorso per la fase di design e sviluppo del modulo di atterraggio del programma Artemis, il progetto dell’Agenzia spaziale statunitense che porterà il prossimo uomo, e la
L’alta tensione tra Arabia Saudita e Iran permane da mesi a seguito dell’emblematico l’innalzamento della bandiera rossa – da parte di quest’ultimo – sulla cima della moschea Jamkaran nella città santa di Qom.
L’obiettivo dell’accordo di collaborazione è quello di progettare un mini-reattore nucleare made in Italy in grado di produrre energia per le future basi lunari e la successiva colonizzazione di Marte e dello Spazio profondo.
Stiamo assistendo ad un significativo cambiamento nell’approccio allo Spazio, dovuto principalmente a tre forze innovative: l’incremento delle prestazioni dei piccoli satelliti, l’abbassamento delle barriere all’accesso fisico allo Spazio e la disaggregazione delle missioni spaziali. Le tre forze interagiscono tra di
In questo secondo articolo della trilogia andremo a concentrarci sui mezzi aerei ad ala fissa e rotante e contraerei presenti negli organici di alcune nazioni della Nato.
Mig 29 Fulcrum Polish Air Force (Fonte: NATO Air Command)
L’accordo fra l’Agenzia Spaziale Europea e la multinazionale francese ha per oggetto la progettazione e costruzione di Ariel, lo spacecraft che sarà lanciato nel 2029 con la missione di misurare la composizione chimica e le strutture termiche degli esopianeti allo
Lanciata la prima missione di difesa planetaria della NASA, che tra circa un anno impatterà contro il più piccolo degli asteroidi binari Didymos. Nella sonda americana anche il satellite dell’Agenzia Spaziale Italiana, progettato e realizzato da Argotec, che avrà il
Lo spettrometro MAJIS e il telescopio JANUS sono quasi pronti per essere integrati nella sonda JUICE dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA), per la quale l’azienda italiana ha anche realizzato il più grande generatore fotovoltaico mai ideato per una missione interplanetaria.
L’Italia si conferma in prima linea nell’approntamento di sistemi di difesa planetaria grazie al nuovo Near-Earth Object Coordination Center (NEOCC), che si occuperà di rilevare le orbite dei corpi celesti e valutare la minaccia rappresentata da quelli che si avvicinano
…
Laran News è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 116/2022 del 21 luglio 2022. Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Le opinioni espresse dagli autori potrebbero non rappresentare la posizione dell’Associazione e della Redazione. Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.