Risultati della ricerca per: idrogeno


MiTE-ENEA: accordo di programma per ricerca sull’idrogeno

L’intesa si colloca nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e prevede un contributo massimo di 110 milioni di euro. ENEA metterà a disposizione la sua esperienza nel settore riguardante il primo elemento chimico, contribuendo al processo di decarbonizzazione

Canada: uno studio sull’economia dell’idrogeno prodotto dal nucleare

Il Nuclear Innovation Institute porta avanti il progetto sul potenziale di produzione e utilizzo del primo elemento chimico nella regione dell’Ontario. L’obiettivo è in linea con quello espresso del governo di Ottawa: azzerare le emissioni nel paese nordamericano entro il

Thales, Drones-Center e ZenT testano un drone con propulsione a idrogeno

Il test di volo con un UAV alimentato da H-Fuel ed equipaggiato con il sistema ScaleFlyt Geocaging (sviluppato dall’azienda francese) dimostra come la nuova soluzione consenta di estendere l’autonomia dei velivoli a pilotaggio remoto e di ridurre sensibilmente il loro

Snam ed Hera: al via collaborazione tecnologica per lo sviluppo dell’idrogeno

L’obiettivo dell’accordo tra le due aziende italiane è la sperimentazione e realizzazione di soluzioni che puntano alla decarbonizzazione in maniera trasversale, dalle realtà produttive fino alla mobilità e ai singoli cittadini. Un contributo importante allo sviluppo delle energie rinnovabili in

Snam entra nella coalizione per aumentare lo sviluppo dell’idrogeno verde

L’azienda italiana è tra promotori dell’iniziativa “Green Hydrogen Catapult” che punta ad accelerare la corsa verso le “emissioni zero”. Tra gli obiettivi, anche abbattere i costi dell’idrogeno e favorirne l’utilizzo nelle industrie ad alta intensità carbonica.
La sede di Snam a San Donato Milanese. (Foto da Snam)
La sede di Snam

Cosa prevede il REPower EU per l’indipendenza energetica dell’Europa

Oltre il 40% del gas, il 27% del petrolio e il 46% del carbone utilizzati in Europa provengono dalla Russia, e la crisi energetica dovuta all’invasione russa dell’Ucraina ha reso ancora più urgente la necessità per l’UE di svincolarsi immediatamente

EUROfusion stabilisce il nuovo record di energia da fusione

Il risultato ottenuto dagli scienziati e dagli ingegneri del consorzio europeo presso la struttura JET (Joint European Torus) di Culham dimostra il potenziale del processo che “alimenta il Sole e le stelle” e diventa un decisivo banco di prova per

ENEA e Fincantieri alleate per energia, ambiente ed economia circolare

L’accordo di cooperazione sottoscritto tra l’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile, e l’azienda triestina, tra i principali complessi cantieristici al mondo, ha lo scopo di individuare aree di interesse comune per lo sviluppo di

Stati Uniti: cibo di origine microbica per semplificare la logistica e salvare vite umane

Un progetto di ricerca della Difesa statunitense punta a realizzare la capacità di produrre “on demand” e “on site”, grazie all’attività naturale dei microrganismi, una varietà di alimenti che abbiano un buon sapore e forniscano sostentamento ai militari impegnati in

E-CO2: la via italiana alla produzione di combustibili innovativi a zero emissioni

Un progetto di ricerca co-finanziato dalla Regione Emilia-Romagna e da ENEA punta a realizzare combustibili “carbon neutral” grazie all’utilizzo di idrogeno verde e anidride carbonica: una soluzione promettente in vista della svolta “green” del settore industriale e degli impianti di