I quattro progetti di difesa strategica selezionati sono estremamente importanti per lo sviluppo delle principali capacità tecnologiche e di difesa dell’UE. Il contributo finanziario a questi progetti ammonta a 190 milioni di euro.
Il rapporto annuale dell’Agenzia europea evidenzia una crescita delle risorse complessive destinate alla difesa, ma un preoccupante calo del procurement e dei finanziamenti per l’R&T nell’ambito della difesa collaborativa.
L’Agenzia Europea per la Difesa e la Banca Europea per gli Investimenti hanno messo a punto uno strumento finanziario che consente di “sincronizzare” le risorse degli Stati membri ed eliminare i problemi di budget che ostacolano il lancio o l’attuazione
La nuova struttura nazionale per la cybersicurezza, pur arrivata in ritardo rispetto alle omologhe agenzie di altri Paesi Ue, è quella che ha la catena di comando più diretta e snella avendo una diretta dipendenza solo dal Presidente del Consiglio.
Il Master del prestigioso ateneo marchigiano è un unicum nel panorama formativo italiano ed internazionale in materia di gestione degli incidenti aerei. Fra i docenti della componente tecnica anche alcuni membri del Comitato scientifico di Laran.
L’Europa deve ripensare il proprio futuro e cominciare a correre se vuole recuperare il ritardo accumulato in campo tecnologico rispetto ai competitor mondiali, sia in campo hardware che software e ingegneristico. La sfida non è delle più semplici.
La nuova munizione circuitante in dotazione all’Esercito di Mosca ha dimostrato una notevole efficacia contro bersagli terrestri fissi e mobili, ma presto potrebbe essere utilizzata anche in funzione anti-drone secondo il concetto d’impiego “a sciame”. Inoltre, grazie alle sue prestazioni
Il contratto dal valore di 410 milioni di euro sottoscritto fra il Raggruppamento Temporaneo di Impresa guidato dall’azienda italiana e l’OCCAR prevede, oltre alla realizzazione dellaseconda nave di supporto logistico, anche la fornitura del supporto al ciclo vita di
…
Laran News è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 116/2022 del 21 luglio 2022. Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Le opinioni espresse dagli autori potrebbero non rappresentare la posizione dell’Associazione e della Redazione. Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.