L’azienda di Piazza Monte Grappa, in partnership con CRI Group (gruppo VASS), garantirà la sicurezza informatica delle infrastrutture IT e delle sedi dell’agenzia europea che gestisce i sistemi informatici su larga scala nello “Spazio di libertà, sicurezza e giustizia” dell’Unione.
…
Il marchio di qualità per le aziende che operano nel settore della sicurezza cibernetica è frutto di un progetto dell’European Cyber Security Organisation (ECSO) e sarà erogato in Italia dal Comitato Nazionale per la Ricerca in Cybersecurity, del quale fanno
…
I criminali informatici hanno sfruttato il 2021 per riposizionarsi, affinare la loro “professionalità” ed espandere le attività in nuovi campi, obbligando piccole e medie imprese (PMI), industria e istituzioni ad adeguare le proprie contromisure. Ecco le linee di sviluppo del
…
Come dimostrano anche gli eventi internazionali, si fa sempre più auspicabile una rapida attuazione del progetto relativo alla nuova cittadella cibernetica che dovrebbe sorgere in provincia di Catania, grazie alla quale l’Italia potrà disporre di una struttura strategica per implementare
…
La partnership, nata fra due società a proprietà e guida italiana, dà vita a una collaborazione strategica che punta a proteggere i dati e le applicazioni delle aziende e delle istituzioni del Paese grazie all’integrazione di soluzioni e servizi della
…
Fra nuove partnership e commesse per 700.000 euro, gli inizi di settembre hanno portato ulteriori successi alla società controllata da Elettronica, consolidandone il ruolo di primo piano nel mercato internazionale dei prodotti e dei servizi mirati al contrasto della minaccia
…
Grazie all’approvazione di un emendamento presentato dagli onorevoli Tofalo e Corneli, il nuovo ente di rilevanza strategica per la sicurezza nazionale potrà promuovere la realizzazione di aree dedicate allo sviluppo dell’innovazione nell’ambito cyber. Si guarda all’ex CARA di Mineo come
…
La partnership prevede la sperimentazione di soluzioni di sicurezza innovative per contrastare i rischi connessi con lo sviluppo di un sistema di generazione e distribuzione dell’elettricità sempre più digitalizzato e decentralizzato, conseguenza della transizione energetica e della valorizzazione delle fonti
…