a

Risultati della ricerca per: US Air Force


L’US Air Force realizza un’arma laser per aerei da combattimento

L’Air Force Research Laboratory riceverà entro pochi giorni il primo di tre sottoassiemi che comporranno il Self-Protect High Energy Laser Demonstrator (SHiELD), dando il via all’integrazione del sistema completo che sarà testato nel 2024
Sistema tattico di armi laser aviotrasportate di Lockheed Martin.
Sistema tattico di armi laser aviotrasportate

US Air Force: l’intelligenza artificiale “surclassa” un pilota umano al simulatore di F-16

Nella terza tornata degli AlphaDogfight trials organizzati dalla Defense Advanced Research Projects Agency del Pentagono, un “pilota AI” sviluppato da Heron Systems ha mostrato una “capacità di mira sovrumana”, registrando una “gigantesco balzo in avanti” verso le forme di

NSPA consegna infrastrutture alla NATO AGS FORCE di Sigonella

SIGONELLA, ITALIA – Il 28 novembre si è svolta la cerimonia di consegna presso la Base Operativa Principale di Sigonella, sede dei cinque velivoli a pilotaggio remoto RQ-4D dell’Alliance Ground Surveillance (AGS) e della NATO AGS FORCE (NAGSF).
Da sinistra a destra: Dott. Emanuele Meli, Chair of the NATO Investment Committee; Generale Ispettore Giancarlo Gambardella, Direttore di GENIODIFE, Ms Stacy Cummings, NSPA General Manager e Brigadier General Andrew Clark, NAGSF Commander, al taglio del nastro durante la cerimonia.
Da sinistra

Le forze di prima linea delle Forze Aerospaziali della Federazione Russa

Un focus sui principali assetti ad ala fissa di Mosca con i ragionevoli interrogativi sull’utilizzo limitato in queste fasi del conflitto.
Su 35S Flanker E (Foto: Минобороны России (Ministero Difesa russo))

Federazione Russa

Federazione Russa

Federazione Russa
Su 35S Flanker E (Foto: Минобороны России (Ministero Difesa russo))

Le migliori armi sin qui usate dalla Russia

L’Australia ordina altri droni “Loyal Wingman” di Boeing

Il contratto di acquisizione segue di pochi giorni al successo del volo inaugurale del primo prototipo dell’Airpower Teaming System (ATS), il velivolo senza equipaggio che, grazie all’impiego dell’intelligenza artificiale, contribuirà a rivoluzionare il combattimento aereo del futuro.
L’Airpower Teaming System (Loyal Wingman) di Boeing Australia durante il suo volo inaugurale del 27 febbraio 2021 presso il Woomera Range Complex, nell’Australia Meridionale. (Foto: Commonwealth of Australia, Department of Defence)
L’Airpower Teaming System

USA: “proiettili informativi” per le forze speciali

L’Esercito degli Stati Uniti sta approntando un Information Warfare Center che potenzierà le sue capacità PSYOPS (Psychological Operations) e avrà il compito di supportare le missioni all’estero dei Berretti Verdi attraverso “campagne di influenza” dirette alla popolazione locale.
 Un team congiunto di forze speciali statunitensi sbarca da un CV-22 Osprey il 26 febbraio 2018, presso il Melrose Training Range, N.M., durante l’esercitazione Emerald Warrior. (US Air Force photo/Senior Airman Clayton Cupit)
Un team

L’USAF trasforma gli aerei cargo in piattaforme per lo strike

L’innovativa soluzione, che consiste nell’aviolancio di pallet di munizioni guidate da velivoli da trasporto come i C-17 e i C-130, garantirà un incremento significativo della capacità standoff a lungo raggio dell’Air Force statunitense, oggi basata su altre tipologie di aeromobili,

USA: tredici contractor in lizza per il programma Skyborg Vanguard

L’Air Force statunitense ha ampliato la rosa delle aziende che concorrono per realizzare la famiglia di droni da combattimento che implementeranno il concetto di “Loyal Wingman”, basato sull’intelligenza artificiale, con l’obiettivo di accedere al meglio che l’industria è in grado

Il pilota robot dell’USAF torna a volare

Dopo una pausa dovuta alla necessità di studiare le cause di un incidente in fase di atterraggio occorso nel 2019, l’Air Force Research Laboratory ha ripreso i test di volo con il kit ROBOpilot che trasforma un aereo con equipaggio

Northrop Grumman: contratto dall’USAF per il nuovo missile balistico intercontinentale

Il team industriale guidato dal colosso di Falls Church realizzerà l’ICBM chiamato a sostituire l’ormai datato LGM-30G Minuteman III, giunto quest’anno al traguardo del mezzo secolo di servizio, nell’ambito del programma che punta ad aggiornare la componente terrestre della triade