Il contratto siglato dall’Agenzia Spaziale Italiana e dal consorzio guidato dalla joint venture tra Thales e Leonardo prevede l’avvio dello studio di fattibilità per la missione iperspettrale di Osservazione della Terra. Il nuovo satellite raggiungerà il suo precursore già in
Grazie al contratto stipulato con l’Agenzia Spaziale francese, la joint venture di Thales e Leonardo svilupperà il prototipo di uno strumento a doppia frequenza multi-costellazioni che servirà a incrementare precisione, disponibilità, continuità e integrità dei servizi di posizionamento forniti dai
Il contratto siglato dalla joint venture Thales-Leonardo e LIG Nex1 ha per oggetto un elemento centrale del payload del sistema di comunicazione a banda larga del satellite sudcoreano, le cui principali funzioni comprenderanno il supporto alle attività della Guardia Costiera
I satelliti si baseranno sull’innovativo software Space Inspire realizzato dalla joint venture di Thales e Leonardo, una soluzione completamente flessibile che supporterà l’evoluzione della prima rete globale unificata 5G.
Insieme ai suoi partner, la joint venture di Thales e Leonardo realizzerà un prototipo di sistema di comunicazione e sincronizzazione sicuro basato sulla Quantum Key Distribution, elemento fondamentale per l’evoluzione delle infrastrutture e dei servizi critici nazionali e internazionali.
L’accordo fra la joint venture Thales-Leonardo e la società lussemburghese prevede una perfetta combinazione fra la linea di prodotti Spacebus NEO, già collaudati in volo, e il Software di Space Inspire. Obiettivo: supportare le telecomunicazioni video e dati in tutta
La joint venture di Thales e Leonardo si è aggiudicata un contratto per studiare tecniche, modelli e algoritmi funzionali al futuro Sistema di Radionavigazione Lunare, nel quadro del programma che mira a realizzare servizi LCNS a supporto delle missioni di
La joint venture di Thales e Leonardo è stata incaricata dall’Agenzia Spaziale Europea di realizzare un modello della NLES (Navigation Land Earth Station) di nuova generazione per il sistema di navigazione satellitare del Vecchio Continente. Lo scopo è di supportare
La joint venture tra Thales e Leonardo espande la sua presenza europea e compie un ulteriore passo verso la trasformazione digitale. Il Centro sarà dedicato allo sviluppo di soluzioni innovative per la comunicazione spaziale, l’osservazione e la navigazione.
Il test di volo con un UAV alimentato da H-Fuel ed equipaggiato con il sistema ScaleFlyt Geocaging (sviluppato dall’azienda francese) dimostra come la nuova soluzione consenta di estendere l’autonomia dei velivoli a pilotaggio remoto e di ridurre sensibilmente il loro
…
Laran News è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 116/2022 del 21 luglio 2022. Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Le opinioni espresse dagli autori potrebbero non rappresentare la posizione dell’Associazione e della Redazione. Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.