Risultati della ricerca per: OCEAN2020


OCEAN2020: presentati a Bruxelles i principali risultati con uno sguardo al futuro

Con la Final Review e la Final Conference che hanno avuto luogo presso la sede dell’Agenzia Europea per la Difesa, il consorzio guidato da Leonardo ha completato con successo le proprie attività inerenti al progetto di ricerca sulla sorveglianza marittima

OCEAN2020: focus su “Modelling and Simulation”

Un nuovo webinar riguardante il progetto di ricerca sulla sorveglianza marittima finanziato dall’Unione Europea ha illustrato i risultati della terza prova simulata che si è tenuta la scorsa settimana in condizioni ambientali molto più impegnative rispetto ai test precedenti.
(Fonte: OCEAN2020)
(Fonte:

OCEAN2020: il ruolo delle piccole e medie imprese

Un nuovo webinar riguardante il progetto di ricerca sulla sorveglianza marittima finanziato dall’UE ha illustrato l’importanza della partecipazione al progetto delle PMI, nell’ottica di una più ampia collaborazione e inclusione nel mercato della difesa.
Immagine da Twitter.
Immagine da Twitter.

Il 18 novembre …

OCEAN2020: il video della dimostrazione nel Golfo di Taranto

Nel corso di un webinar è stato illustrato il progetto europeo coordinato da Leonardo e fornita una sintesi dei risultati raggiunti durante il primo test in mare tenutosi nel Mar Mediterraneo il 20 e 21 novembre 2019.
Uno screenshot del webinar. (Foto da: OCEAN2020.eu)
Uno screenshot del

Leonardo: l’AWHero ottiene la certificazione militare DAAA

Primo elicottero a pilotaggio remoto nella sua categoria a essere certificato dalla Direzione Armamenti Aeronautici e per l’Aeronavigabilità, potrà operare a bordo di unità navali. L’aeromobile di Leonardo è stato già impiegato nelle esercitazioni di difesa e sicurezza nell’ambito del

Leonardo estende i servizi di addestramento ai droni ad ala rotante

Il gruppo italiano diventa il primo costruttore al mondo in grado di soddisfare la domanda di formazione all’impiego sia dei normali elicotteri, sia dei piccoli velivoli a pilotaggio remoto, dei quali l’ENAC ha appena consentito l’uso per le attività di