Grazie a un’innovativa spoletta di prossimità che elimina la necessità di colpire il bersaglio direttamente, l’Advanced Precision Kill Weapon System potrà essere utilizzato anche come soluzione efficace e a buon mercato per mettere fuori combattimento gli UAS tattici militari di
Il consorzio guidato dalle due aziende svolgerà attività di R&D per sviluppare sistemi basati sull’intelligenza artificiale in grado di rilevare i tentativi di hacking rivolti contro la capacità di manovra dei mezzi e finalizzati alla sottrazione dei dati sensibili.
Il razzo a guida laser dell’azienda britannica, già impiegato in combattimento da velivoli ad ala fissa e rotante, ha dimostrato di poter essere un prezioso strumento anche per le unità di fanteria che necessitano di una munizione di precisione per
La nuova tecnologia di analisi avanzata, sviluppata per conto del Pentagono, aiuterà a rilevare e identificare rapidamente le attività connesse alla proliferazione e all’impiego di armi chimiche, biologiche, radiologiche, nucleari ed esplosive.
BAE Systems ha ricevuto finanziamenti dal Defense Sciences …
Ingegneri del sito Leonardo di Nerviano (Milano) raggiungeranno quello di Edimburgo per unirsi al team incaricato di progettare il radar riconfigurabile che BAE Systems integrerà sul caccia multiruolo europeo. Nel frattempo, l’azienda italiana ha firmato un accordo con l’UK MoD
Cinque grandi costruttori, fra i quali BAE Systems, Rheinmetall e General Dynamics, hanno ricevuto contratti per sviluppare progetti digitali del nuovo veicolo da combattimento per la fanteria “optionally manned” chiamato a sostituire il glorioso Bradley.
Nell’ambito del programma statunitense FENCE, l’agenzia di ricerca avanzata del Pentagono ha selezionato team di Raytheon, BAE Systems e Northrop Grumman per sviluppare una versione smart dei moderni “imager” che si ispirano alle modalità di funzionamento del sistema visivo degli
L’azienda italiana svilupperà il sensore ECRS Mk2 che sarà integrato da BAE Systems sugli Eurofighter della Royal Air Force, garantendo loro una capacità di attacco elettronico superiore. Consegnato anche il primo sistema anti-drone che sarà utilizzato dal Regno Unito nell’ambito
Il mezzo corazzato, pensato per soddisfare i nuovi requisiti di potenza di fuoco e protezione degli Infantry Brigade Combat Team (IBCT) dell’Esercito statunitense, è il candidato di GDLS per il programma Mobile Protected Firepower, in concorrenza con la proposta di
L’UAV HALE di BAE Systems è una piattaforma persistente e stabile per applicazioni di monitoraggio, sorveglianza, comunicazioni (anche 5G) e sicurezza. Se collegato ad altre tecnologie e risorse, fornirà ai clienti militari e commerciali funzionalità attualmente non disponibili con i
…
Laran News è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 116/2022 del 21 luglio 2022. Direttore Responsabile: Paolo Buda.
Le opinioni espresse dagli autori potrebbero non rappresentare la posizione dell’Associazione e della Redazione. Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.