Verso un Futuro Spaziale Sicuro e Sostenibile: L’Iniziativa dell’UE mira a Rafforzare la Resilienza e la Competitività nel Settore Spaziale.
Il 13 settembre 2023, la Presidente von der Leyen ha presentato le priorità della Commissione per il 2024 durante la relazione sullo Stato dell’Unione, tra cui l’iniziativa per una Legge Spaziale Europea (EUSL). L’obiettivo di questa proposta legislativa, che potrebbe essere adottata dalla Commissione nel primo trimestre del 2024, è quello di stabilire norme comuni dell’UE per garantire la sicurezza, la resilienza e la sostenibilità delle attività e delle operazioni spaziali. Ciò eliminerà le divisioni e le difficoltà nel mercato unico che possono derivare dalla diversità o dalla mancanza di legislazioni spaziali nazionali.
GLI OBIETTIVI:
• Garantire la sicurezza del traffico satellitare riducendo il rischio di incidenti e danni causati dai detriti spaziali.
• proteggere coerentemente le infrastrutture e gli asset spaziali dell’UE e dei paesi membri da pericoli come gli attacchi cibernetici.
• sostenere la sostenibilità a lungo termine delle operazioni spaziali, sostenendo la capacità dell’Unione europea di fare affidamento sullo spazio come importante facilitatore della crescita economica e dei servizi.
È indiscutibile che nei contesti economici contemporanei, i servizi offerti dalle tecnologie spaziali stanno diventando sempre più strategici. Questi servizi aiutano l’attuazione delle politiche pubbliche, il funzionamento delle imprese e la vita quotidiana dei cittadini dell’UE, contribuendo anche alla realizzazione delle politiche di sicurezza e difesa. Inoltre, promuovendo transizioni digitali e verdi, sostengono l’autonomia strategica dell’UE e dei suoi Stati membri.

L’avvento della “nuova economia spaziale” ha aperto nuove opportunità economiche, riducendo contemporaneamente i costi di invio di satelliti nello spazio attraverso lo sviluppo di micro-lanciatori e l’uso di lanciatori riutilizzabili. Tuttavia, questo ha portato allo sviluppo di mega-costellazioni e all’aumento del numero di satelliti in orbita. Ciò ha portato a nuove sfide relative alla sicurezza, alla resilienza e alla sostenibilità delle operazioni spaziali.

La Commissione sta valutando la possibilità di presentare una Legge Spaziale dell’UE che includa una serie di misure per la sicurezza, la resilienza e la sostenibilità spaziali. Le misure di sostenibilità specifiche per lo spazio, come una metodologia di valutazione del ciclo di vita per misurare e ridurre l’impatto ambientale delle attività spaziali sulla Terra, includono norme di gestione del rischio che coprono la protezione fisica e cybersecurity degli asset spaziali.
L’obiettivo generale è garantire un uso dello spazio sicuro, resiliente e sostenibile, accelerando il processo verso la costruzione di una infrastruttura spaziale resiliente in Europa, di cui le nostre società ed economie dipendono fortemente. La certezza legale per gli operatori del mercato spaziale e la competitività dell’industria europea saranno facilitate da un quadro giuridico solido.
*Articolo originale: https://defence-industry-space.ec.europa.eu/targeted-stakeholder-consultation-eu-legislative-initiative-safety-resilience-and-sustainability-2023-09-28_en