EDIDP: Il Consorzio iMUGS testa sistemi robotici in grado di svolgere missioni autonome

Dic 20 2022
a cura della Redazione
I progetti del Programma europeo di sviluppo del settore industriale della difesa (EDIDP) continuano a dare importanti risultati. Un recente evento dimostrativo del progetto iMUGS ne è un esempio calzante. iMUGS, uno dei primi progetti di sviluppo della difesa finanziati dall’UE e sostenuti da EDIDP. iMugs è stato lanciato nel 2020 dopo che il consorzio è stato selezionato tra le proposte competitive inviate a EDIDP della Commissione europea per sviluppare sistemi senza pilota.
Photographer: Adrien Daste
iMUGS Consortium
Photographer: Adrien Daste
iMUGS Consortium

In quanto tale, rappresenta uno dei primi progetti europei di sviluppo della difesa supportato con fondi comuni. Ha ricevuto un contributo finanziario comunitario di oltre 30 milioni di euro che ammonta a circa il 93% del costo totale del progetto.

Il Consorzio iMUGS è la dimostrazione concreta del valore aggiunto e delle sinergie ottenibili dalla collaborazione tra settori civili e militari. Sono infatti 13 i soggetti diversi di 7 Stati membri (Estonia, Finlandia, Germania, Lettonia, Francia, Spagna, Belgio) che hanno aderito.

Dai risultati del test, una pietra miliare per le missioni autonome terrestri.

Il consorzio del progetto Integrated Modular Unmanned Ground System (iMUGS) a Versailles ha testato l’utilizzo di UGV per varie missioni in ambito difesa: raccolta informazioni, evacuazione feriti e rifornimento “ultimo miglio”.

L’evento si è svolto con la supervisione di Safran e Nexter e presso ambienti messi a disposizione da Nexter Robotics.

Video Credit: Nexter.

Durante il test, tre UGV THeMIS di Milrem Robotics , erano dotati di carichi utili ed hanno svolto diverse missioni autonome per dimostrare la capacità del sistema iMUGS completo. Questi includevano la pianificazione autonoma della missione dal punto di vista dell’operatore, ISR (Intelligence, Surveillance & Reconnaissance) con rilevamento e riconoscimento di oggetti, rifornimento autonomo ed evacuazione delle vittime e risposta alle minacce informatiche.

Le missioni, eseguite dalle forze armate francesi, sono servite per testare come le unità con equipaggio siano in grado di utilizzare sistemi senza equipaggio per condurre missioni in modo più sicuro ed efficace. “I sistemi senza equipaggio aumentano la distanza di stallo dal nemico e, grazie a vari sensori ed effettori, forniscono ai soldati i mezzi per raccogliere una quantità maggiore e informazioni molto più precise sulla loro area operativa rispetto a quelle di cui sono capaci gli esseri umani“, ha affermato Kuldar Väärsi, CEO di Milrem Robotics, capofila del consorzio iMUGS.

Le risorse autonome senza pilota sono un punto di svolta per le forze armate in quanto consentono l’assegnazione di soldati a compiti più importanti“, ha aggiunto Väärsi.

I membri del consorzio Diehl Defence, Milrem Robotics, Nexter e Safran hanno sviluppato la funzionalità autonoma dell’UGV che include follow-me, navigazione per waypoint e capacità di rilevamento ed evitamento degli ostacoli.

OTEOS ha fornito l’ISR, Escribano Mechanical & Engineering il sistema elettro-ottico, il sistema di allarme laser (LWS) di SAAB Grintek e il rilevamento acustico PEARL di Metravib Defence. le radio definite dal software di Bittium hanno garantito la comunicazione radio.

Il comando e controllo (C2) e il C2ISR tattico di GMV e Sol.One sono stati installati nel Boxer Armored Personnel Carrier (APC) di Krauss-Maffei Wegmann con un modulo di missione C2 e un centro di comando statico.

La risposta alle minacce informatiche è stata fornita da Talgen. DotOcean e Insta hanno mostrato, tramite video, le capacità di sciame globale e locale, rispettivamente, nel loro simulatore interno.

L’evento organizzato in Francia è stato il quinto del progetto iMUGS. I precedenti eventi si sono svolte in Estonia, Lettonia, Finlandia e Belgio.

Images by Adrien Daste.
Images by Adrien Daste.

iMUGS è un progetto da 32,6 milioni di euro, frutto di una collaborazione di 13 partners incentrato sullo sviluppo di un’architettura modulare e scalabile per sistemi ibridi con equipaggio e senza equipaggio.

Le aziende coinvolte sono: Milrem Robotics (coordinatore del progetto), Bittium, Diehl Defence, dotOcean, GMV Aerospace and Defence, Insta Advance, Krauss-Maffei Wegmann (KMW), Latvijas Mobilais Telefons (LMT), NEXTER Systems, Royal Military Academy of Belgium , Safran Electronics & Defence, Talgen Cybersecurity e Sol.One.

Lo scopo del progetto è quello di standardizzare un ecosistema a livello europeo per piattaforme aeree e terrestri, apparecchiature di comando, controllo e comunicazione, sensori, carichi utili e algoritmi.

Il progetto affronta sfide necessarie a raggiungere una maggiore interoperabilità, una maggiore consapevolezza situazionale e un processo decisionale più rapido.

Testo originale disponibile qui

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.