Vegvisir: un sistema XRSAS per vedere “attraverso” i mezzi corazzati

Feb 04 2022
a cura della Redazione
La società Defensphere sta sviluppando un’innovativa soluzione per aumentare la “situational awareness” dei militari a bordo dei veicoli da combattimento, grazie a una combinazione di telecamere, sensori e algoritmi che consentono una visione a 360 gradi dell’area circostante, nonché di oggetti di interesse lontani fino a 10 km, utilizzando display indossati sulla testa.
Il sistema XRSAS (Mixed Reality Situational Awareness System) Vegvisir offrirà un vantaggio tattico sull’avversario e faciliterà la creazione di una “picture” operativa comune. (Fonte: Defensphere)
Il sistema XRSAS (Mixed Reality Situational Awareness System) Vegvisir offrirà un vantaggio tattico sull’avversario e faciliterà la creazione di una “picture” operativa comune. (Fonte: Defensphere)

La start-up estone-croata Defensphere, fondata nel 2021, sta sviluppando un sistema di “situational awareness” (consapevolezza situazionale) che consentirà agli equipaggi dei mezzi corazzati di vedere il campo di battaglia attraverso le pareti dei loro stessi veicoli. Questa soluzione, battezzata Vegvisir, si basa su una combinazione di telecamera, sensori e algoritmi che sintetizzano le immagini raccolte dalla prima, e utilizza display indossati sulla testa (head-mounted) per fornire una panoramica in “realtà ibrida” (Mixed Reality) di quel che sta accadendo nelle immediate vicinanze del veicolo, ma anche di oggetti di interesse molto più lontani, fino a 10 chilometri di distanza dal mezzo.
L’amministratore delegato dell’azienda, Ingvar Pärnamäe, ha spiegato che Vegvisir è progettato per fornire visibilità ai soldati che si trovano a bordo di varie tipologie di veicoli protetti – trasporto truppe (APC), da combattimento per la fanteria (IFV), carri da battaglia (MBT) e altri – permettendo loro di osservare, orientarsi meglio e reagire più rapidamente all’evoluzione della situazione operativa rispetto a quanto possono fare oggi con le soluzioni attualmente disponibili sui veicoli corazzati.

Quattro livelli complementari di sensori

“Vegvisir crea un campo visivo di 360 gradi con una telecamera e un sistema di sensori installati sul veicolo che consente all’intero equipaggio di vedere un’immagine in tempo reale, simultanea e a latenza minima dell’ambiente circostante il veicolo”, ha precisato Pärnamäe. “Il sistema combina quattro livelli complementari di sensori per garantire la visibilità in una gamma di situazioni tattiche, sia alla luce del giorno che – utilizzando sensori termici – al buio”.
Vegvisir viene sviluppato in conformità con gli standard militari della NATO e in modo da poter essere integrato con altre piattaforme utilizzate sul campo di battaglia, inclusi veicoli terrestri senza equipaggio, sensori autonomi (stand-alone) e sistemi di gestione del campo di battaglia. Una soluzione del genere offre un chiaro vantaggio tattico sull’avversario e facilita notevolmente la creazione di una “picture” operativa comune.

Vegvisir presenta quattro livelli di sensori ridondanti. (Fonte: Defensphere)
Vegvisir presenta quattro livelli di sensori ridondanti. (Fonte: Defensphere)
L’obiettivo è presentare il prototipo a Eurosatory 2022

Pärnamäe ha aggiunto che la start-up Defensphere ha raccolto 550.000 euro nel primo round di investimenti per lo sviluppo di Vegvisir, aumentando così il valore dell’azienda fino a 5,5 milioni di euro. “Nel primo round abbiamo coinvolto investitori di quattro paesi europei e venduto più ticket di quanto avessimo inizialmente pianificato. Con il supporto di questo investimento svilupperemo quello che attualmente è il nostro dimostratore tecnico in un prototipo che potrà essere testato in collaborazione con gli utenti finali. Il nostro obiettivo è mostrarlo al salone dell’industria della difesa Eurosatory in programma la prossima estate a Parigi.”
Pärnamäe ha aggiunto che quest’anno è previsto anche un secondo round di finanziamenti con l’obiettivo di accrescere il personale dell’azienda dedicato alla progettazione e alle vendite, e di ottenere il prodotto finale entro il 2023. “I pre-negoziati con molte dei più grandi produttori di mezzi corazzati al mondo dimostrano che l’interesse per la nostra soluzione è elevato”, ha concluso il manager di Defensphere.

Le principali caratteristiche tecniche di Vegvisir

Il sistema XRSAS (Mixed Reality Situational Awareness System) Vegvisir è caratterizzato da una configurazione modulare che rende possibile l’adozione di soluzioni personalizzate che risolvono il 95% delle potenziali necessità degli utenti. Inoltre, presenta quattro livelli di sensori ridondanti: Driver Sensor System per il conducente; Close-Range Sensor System (a corto raggio), con capacità di vista dall’alto; Medium-Range Sensor System (a medio raggio) con un canale a infrarossi; ottica giro-stabilizzata a lungo raggio per il comandante (Long-Range Gyro-Stabilized Commander Sight Solution). I display head-mounted sono ovviamente “robusti” e dotati di interfaccia VR (Virtual Reality) in aggiunta a opzioni schermo per questa differente modalità di visione. Infine, l’azienda rende disponibili varie opzioni di design per il retrofit di Vegvisir su piattaforme esistenti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *