Officina Stellare: payload ottici per l’osservazione della Terra a scopi militari

Gen 28 2022
a cura della Redazione
L’azienda vicentina ha ricevuto un contratto del valore di 1,5 milioni di euro da un “primario player internazionale dell’area EMEA, attivo nel settore della difesa e dell’intelligence in campo aerospaziale”, consolidando la propria posizione quale fornitrice di strumentazione per l’Earth Observation e il mercato della New Space Economy.
(Fonte: Officina Stellare)

payload ottici
(Fonte: Officina Stellare)

La vicentina Officina Stellare, leader nella progettazione e produzione di strumentazione opto-meccanica di eccellenza nei settori dell’Aerospazio, della Ricerca e della Difesa, ha ricevuto un nuovo ordine per la fornitura di innovativi payload ottici multispettrali ad alta risoluzione, operanti nelle lunghezze d’onda del visibile e vicino infrarosso, per la ripresa dall’orbita bassa (LEO).
La commessa appena ricevuta segue quella del 18 gennaio, del valore di circa 8,5 milioni di euro, assegnato all’azienda dal “primario player internazionale del settore delle analisi geo-spaziali”, secondo la definizione utilizzata dall’azienda, che non ne ha potuto rivelare il nome.

Cosa prevede il contratto

Lo stesso vale per la nuova fornitura, del valore di circa 1,5 milioni di euro, che è destinata a un “primario player internazionale” dell’area geografica EMEA (Europe, Middle East, and Africa), “attivo nel settore della difesa e dell’intelligence in campo aerospaziale”. La consegna è prevista entro il primo trimestre 2024. I sistemi di imaging orbitale realizzati grazie ad Officina Stellare consentiranno al cliente di ampliare l’insieme di servizi di monitoraggio e intelligence, e saranno integrati all’interno della sua proposta pluriennale e consolidata. Le immagini ad alta risoluzione ottenute dal telescopio spaziale progettato e costruito da Officina Stellare garantiranno una GSD (Ground Sampled Distance) nella classe di prestazione del metro per pixel e rappresenteranno una fonte di dati di fondamentale importanza per le applicazioni legate all’intelligence moderna.

(Fonte: Officina Stellare)

payload ottici
(Fonte: Officina Stellare)
Il commento di Officina Stellare

Giovanni Dal Lago, co-fondatore e CEO di Officina Stellare, ha affermato: “Si tratta di un nuovo progetto di cui siamo molto fieri, non soltanto perché rinnova la fiducia che questo partner ripone in noi, essendo il secondo progetto che realizziamo insieme, ma perché conferma le qualità differenzianti che Officina Stellare sa mettere in campo per la propria clientela. Siamo inoltre felici di constatare la crescita industriale raggiunta dalla nostra Space Factory, posizionandoci come player di valore non soltanto sul mercato strettamente legato alla realizzazione di “telescopi spaziali”, ma anche per la capacità di fornire sistemi di ripresa completi, integrando i nostri prodotti con sottosistemi di terze parti, rappresentati, in questo caso ad esempio, da dispositivi sul piano focale. Un buon partner deve dunque essere in grado di integrare nel proprio processo produttivo anche le importanti attività di verifica strutturale e di compatibilità con gli stress legati alla fase di lancio e all’operatività nel difficile ambiente orbitale. Gli importanti investimenti fatti per completare questi aspetti ci rendono un integratore verticale davvero unico di prodotti e sistemi spaziali, che il mercato riconosce e questo ordine ne è la conferma”.

Officina Stellare leader nella strumentazione per l’Earth Observation

Questo nuovo ordine consente ad Officina Stellare di rafforzare il proprio presidio in un mercato in forte espansione come questo, grazie alle competenze costruite negli anni e alle sue unicità. La società è da tempo fornitore qualificato di telescopi spaziali ad alta e altissima risoluzione utilizzati per l’Earth Observation commerciale e istituzionale, imponendosi sul mercato grazie a una proposta tecnica completa e unica, progettata e realizzata interamente negli ambienti tecnologicamente all’avanguardia della Space Factory vicentina, dove avvengono tutte le fasi di realizzazione: dalla ideazione al test funzionale del sistema, passando per le delicate fasi di manifattura e integrazione dei componenti ottici e meccanici. All’interno del grande mercato della New Space Economy – ambito nel quale Officina Stellare da anni incontra il favore della clientela a livello globale -, gli strumenti di ripresa della Terra dall’orbita e quelli per la Laser Communication rappresentano elementi costitutivi fondamentali della futura infrastruttura spaziale, nonché dei prodotti di maggiore importanza a livello strategico, per i quali ci si aspetta una forte crescita della domanda da parte degli operatori. Le immagini prodotte sono infatti abilitanti di una serie enorme di applicazioni, basate sull’analisi delle informazioni che nelle immagini stesse e nella loro evoluzione temporale sono contenute.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.