Leonardo: contratti da 260 milioni di euro per il radar E-scan degli Eurofighter tedeschi e spagnoli

Gen 14 2022
a cura della Redazione
Già responsabile di sviluppo e consegne dei radar ECRS Mk0 e Mk2 del Typhoon, la società italiana svolgerà un ruolo chiave anche nel programma ECRS Mk1 guidato da Hensoldt, sviluppando nuove capacità a banda larga e fornendo componenti essenziali della nuova antenna e dell’APSC (Antenna Power Supply & Control) con relativi processori.
(Fonte: Leonardo)
(Fonte: Leonardo)

Leonardo ha annunciato oggi (14 gennaio) la firma di contratti per oltre 260 milioni di euro con Hensoldt, che consentiranno all’azienda di avere un ruolo chiave nello sviluppo e nelle consegne del radar a scansione elettronica – l’ECRS Mk1 (European Common Radar System Mk1) – dei velivoli Eurofighter Typhoon ordinati da Germania e Spagna. Nello specifico, Leonardo si occuperà dello sviluppo di nuove capacità a banda larga e fornirà componenti essenziali della nuova antenna radar, dell’APSC (Antenna Power Supply & Control) e relativi processori.
Leonardo è già design authority del radar a scansione elettronica (E-scan) ECRS Mk0 ordinato da Kuwait e Qatar – alla base della versione ECRS Mk1 – e del radar ECRS Mk2 a guida UK. Hensoldt, invece, è design authority del radar ECRS Mk1, mentre Airbus Defence & Space si occupa della sua integrazione nell’Eurofighter.

La produzione dei moduli del sensore coinvolgerà i siti di Nerviano, Campi Bisenzio e Palermo

Leonardo, forte della leadership nell’ambito del consorzio EuroRADAR, che produce l’ECRS Mk0, fornirà a Hensoldt gli strumenti per assumere la guida dell’ECRS Mk1, rafforzando le capacità della Germania nel settore del combattimento aereo.
L’ECRS Mk1 per Germania e Spagna integra un ricevitore digitale multi-canale e nuovi moduli di trasmissione a banda larga, aumentando così le capacità dell’Mk0. In aggiunta alla produzione dell’antenna, dei componenti per APSC e processori, Hensoldt ha assegnato a Leonardo lo sviluppo della banda larga che sfrutterà questi nuovi ricevitori e moduli di trasmissione per ampliare range e precisione dell’ECRS Mk1.
Il primo radar ECRS Mk1 sarà prodotto nel 2025. La realizzazione dei moduli del sensore vedrà il coinvolgimento dei siti di Nerviano, Edimburgo, Campi Bisenzio (Firenze) e Palermo.
Leonardo sta inoltre guidando la progettazione dell’ECRS Mk2, la nuova variante con antenna multi-funzionale sviluppata in partnership con BAE Systems. Lo sviluppo dell’ECRS Mk2 è finanziato dal Regno Unito con il supporto dall’Italia attraverso l’ECRS Mk2 Industrial Joint Team.

(Fonte: Leonardo)

Eurofighter

Eurofighter
(Fonte: Leonardo)
L’acquisizione del 25,1% di Hensoldt da parte di Leonardo

La stretta collaborazione su questo progetto è rappresentativa della forte partnership tra Leonardo e Hensoldt. Pochi giorni fa, il 3 gennaio, la società di Piazza Montegrappa ha annunciato l’acquisizione, da Square Lux Holding II S.à r.l., della partecipazione del 25,1% della stessa Hensoldt AG – società leader in Germania nel campo dei sensori per applicazioni in ambito difesa e sicurezza, con un portafoglio in continua espansione nei campi della sensoristica, della gestione dei dati e della robotica – al prezzo di € 606 milioni.
L’operazione rappresenta un importante passo che contribuisce a realizzare l’obiettivo strategico di acquisire una posizione di leadership nel mercato europeo dell’Elettronica per la Difesa, come definito nel Piano “Be Tomorrow – Leonardo 2030”, e riflette la determinazione di Leonardo di essere protagonista del processo di consolidamento in corso, anche in vista dei futuri programmi di cooperazione a livello continentale.
Questo investimento consentirà infatti a Leonardo di stabilire una presenza strategica di lungo periodo nel mercato tedesco della difesa, in rapida crescita, e di rafforzare la partnership avviata da tempo tra le due società attraverso la definizione di iniziative di collaborazione per lo sviluppo di opportunità congiunte in grado di soddisfare i requisiti dei clienti domestici e internazionali nei domini aereo, terrestre e navale, facendo leva su una forte complementarità tra le due società in termini geografici, di portafoglio prodotti, mercati, clienti e fornitori.
Con questa operazione Leonardo, forte di una consolidata presenza industriale in Italia, Regno Unito, USA e Polonia, ha inaugurato una nuova partnership strategica con una primaria realtà industriale nel settore dell’Aerospazio, Difesa e Sicurezza in Germania, che contribuirà alla crescita delle rispettive industrie a livello nazionale, garantendo l’autonomia strategica su tecnologie chiave, anche nella prospettiva di contribuire alla competitività della base industriale europea.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *