OCCAR: contratti per lo sviluppo dei programmi MALE RPAS e ESSOR

Lug 15 2021
a cura della Redazione
La firma dei due Grant Agreement, rispettivamente per lo sviluppo del cosiddetto “Eurodrone” e di un’architettura radio software che faciliti l’interoperabilità tra le Forze armate europee, giunge alla fine di un percorso iniziato nel 2017 con il lancio dell’European Defence Fund.
Anticipazione artistica dell’Eurodrone. (Fonte: OCCAR)
Anticipazione artistica dell’Eurodrone. (Fonte: OCCAR)

Oggi (15 luglio), nel corso di una cerimonia tenutasi a Roma, l’Organizzazione congiunta per la cooperazione in materia di armamenti (OCCAR) ha assegnato contratti per lo sviluppo di due programmi militari di primaria importanza: MALE RPAS e il programma ESSOR.

Il programma MALE RPAS

Per quanto riguarda il primo contratto, alla presenza dei principali partner industriali di MALE RPAS  (Leonardo, Airbus Defence & Space SAU e Dassault Aviation), il direttore dell’OCCAR, ammiraglio Matteo Bisceglia, e un alto rappresentante di Airbus Defense & Space (società coordinatrice) hanno firmato il Grant Agreement per consentire al fondo European Defence Industrial Development Programme (EDIDP) dell’UE di finanziare parzialmente il programma “Medium Altitude Long Endurance Remotely Piloted Aircraft System” (MALE RPAS), alias Eurodrone, il primo dei due programmi cooperativi europei individuati dalla Commissione Europea per assegnazioni dirette cofinanziate dall’EDIDP. Si tratta di un passo importante nell’approfondimento della cooperazione europea in materia di difesa.
Il programma relativo al MALE RPAS fornisce all’Europa sovranità e indipendenza tecnologica, nonché capacità operative uniche nel campo della sorveglianza con piattaforme aeree “unmanned”. Si prevede che l’Eurodrone diventi uno dei pilastri di qualsiasi futuro sistema aereo di combattimento e offrirà alle industrie europee l’opportunità di partecipare a un grande programma relativo a un UAV (Unmanned Aerial Vehicle) progettato per integrarsi nel traffico aereo civile e operare in uno spazio aereo non segregato.
Il programma prevede lo sviluppo e la produzione di 20 sistemi di droni, ciascuno dei quali comprende 3 velivoli e 2 stazioni di controllo terrestri, nonché il Ground Support Equipment, pezzi di ricambio e relativo stoccaggio, formazione, e 6 anni e mezzo di supporto iniziale “in-service”.

Il primo modello in scala reale del velivolo a pilotaggio remoto di media altitudine e long-endurance (MALE RPAS) è stato presentato il 26 aprile 2018 durante una cerimonia tenutasi all’ILA Berlin Air Show 2018. (Fonte: Airbus)
Il primo modello in scala reale del velivolo a pilotaggio remoto di media altitudine e long-endurance (MALE RPAS) è stato presentato il 26 aprile 2018 durante una cerimonia tenutasi all’ILA Berlin Air Show 2018. (Fonte: Airbus)
Il programma ESSOR

Nella stessa giornata di oggi, sempre a Roma, il Direttore dell’OCCAR e un rappresentante senior di Leonardo, la società che funge da coordinatore dei partner industriali della joint venture multinazionale europea a4ESSOR (Alliance for ESSOR), hanno firmato il Grant Agreement per consentire al fondo EDIDP dell’UE di finanziare parzialmente il programma European Secure Software-defined Radio (ESSOR), ovvero il secondo dei due sopracitati programmi cooperativi individuati dalla Commissione Europea.

Il programma ESSOR è stato lanciato nel 2009 sotto l’egida dell’Agenzia europea per la difesa (EDA) e lo stesso anno è stato affidato all’OCCAR. L’obiettivo era quello di sviluppare l’architettura Software Defined Radio (SDR) e la nuova coalizione ESSOR High Data Rate (HDR) WaveForm, allo scopo di facilitare l’interoperabilità tra le forze armate europee attraverso tecnologie all’avanguardia. Con il supporto di EDIDP, il numero di progetti ESSOR è aumentato, con lo sviluppo di nuove forme d’onda (ESSOR New Capabilities) e con l’avvio di un sistema onnicomprensivo di Custodianship, in grado di garantire la gestione continua dell’intero ecosistema ESSOR. Inoltre, facendo leva su oltre 20 anni di know-how delle aziende europee, il programma ESSOR porterà all’avanzamento del progetto internazionale EuroMIDS, attraverso lo sviluppo di una nuova generazione di terminali EMIDS (European-MIDS) per piattaforme aeronautiche.

La specifica iniziativa del programma europeo di sviluppo industriale della difesa correlata a ESSOR svilupperà diversi progetti ESSOR per migliorare l’interoperabilità e la sicurezza della comunicazione sul campo di battaglia, pur rimanendo conforme alla Software Communication Architecture and Methodology. Ai partner industriali della joint venture a4ESSOR si aggiungeranno Hensoldt (Germania), Telespazio (Belgio) ed Edisoft (Portogallo).
a4ESSOR è una joint venture tra Bittium (Finlandia), Indra (Spagna), Leonardo (Italia), Radmor (Polonia), Rohde & Schwarz (Germania) e Thales (Francia) responsabile della gestione delle attività industriali nell’ambito del programma ESSOR e del coordinamento del lavoro dei partner.

L’obiettivo del programma ESSOR è quello di sviluppare l’architettura Software Defined Radio (SDR) e la nuova coalizione ESSOR High Data Rate (HDR) WaveForm, allo scopo di facilitare l’interoperabilità tra le forze armate europee attraverso tecnologie all’avanguardia. (Fonte: OCCAR)
L’obiettivo del programma ESSOR è quello di sviluppare l’architettura Software Defined Radio (SDR) e la nuova coalizione ESSOR High Data Rate (HDR) WaveForm, allo scopo di facilitare l’interoperabilità tra le forze armate europee attraverso tecnologie all’avanguardia. (Fonte: OCCAR)
Obiettivo: incrementare la cooperazione in materia difesa tra le aziende europee

OCCAR sta supportando la Commissione Europea nella gestione dell’EDIDP, una fase di test di capacità del Fondo europeo per la difesa (EDF), con l’obiettivo di promuovere la cooperazione in materia di difesa tra le aziende e tra i paesi dell’UE per promuovere l’innovazione e sviluppare tecnologie per la difesa e prodotti all’avanguardia.
L’EDF fornisce all’industria europea del settore un sostegno finanziario durante la fase di ricerca e sviluppo di nuovi prodotti e tecnologie chiave in aree selezionate a livello europeo. L’esperienza di OCCAR come autorità di gestione del programma e i fondi forniti dalla Commissione europea miglioreranno in modo significativo le capacità di difesa europea e sono un forte segnale dell’unità delle società leader in questo campo.
La firma di questo EDIDP Grant Agreement per il programma MALE RPAS e per il programma ESSOR conclude un processo iniziato nel 2017 con il lancio dell’EDF, creato nell’ambito del piano d’azione europeo per la difesa (European Defence Action Plan – EDAP). Questo accade due settimane dopo che la Commissione Europea ha deciso all’unanimità di dare il via all’EDF con la sua dotazione di 1,2 miliardi di euro per il primo anno, oltre che in merito all’assegnazione diretta di 100 milioni di euro del finanziamento EDIDP al programma MALE-RPAS e 37 milioni al programma ESSOR.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.