MBDA fornirà il missile CAMM ai cacciatorpediniere Type 45 della Royal Navy

Lug 06 2021
a cura della Redazione
L’innovativo sistema prodotto dal consorzio europeo rafforzerà ulteriormente le capacità di difesa aerea della Marina britannica dopo essere stato selezionato anche per le fregate Type 23, Type 26 e Type 31. Intanto si allunga l’elenco dei clienti export che lo hanno già acquistato, grazie ai recenti contratti assegnati da Canada e Brasile.
Il missile CAMM (Common Anti-air Modular Missile). (Fonte: MBDA)
Il missile CAMM (Common Anti-air Modular Missile). (Fonte: MBDA)

MBDA ha annunciato oggi (6 luglio) di essersi aggiudicata una serie di contratti per aggiornare in modo significativo le capacità di difesa aerea e missilistica dei sei cacciatorpediniere Type 45 della Royal Navy britannica.
Il lavoro vedrà il missile CAMM (Common Anti-air Modular Missile) abbinato per la prima volta a un sistema di comando e controllo (C2) Sea Viper aggiornato. Il CAMM offre una difesa aerea ravvicinata (close-in) e locale che è leader a livello mondiale e svolgerà un ruolo complementare all’Aster 30, che è caratterizzato da un raggio più lungo, rafforzando la capacità di difesa antiaerea della Royal Navy.
L’integrazione del CAMM consentirà ai Type 45 di disporre di un numero di missili antiaerei superiore del 50% rispetto alla loro attuale dotazione. L’installazione prevede 24 celle di lancio aggiuntive, mentre il sistema C2 Sea Viper riceverà un aggiornamento tecnologico che ne aumenterà notevolmente la potenza di elaborazione. Le 48 celle Sylver già presenti sui Type 45 saranno invece dedicate esclusivamente all’Aster 30, anch’esso destinato a un aggiornamento di mezza vita, annunciato di recente, che gli consentirà di rimanere in servizio per tutta la vita operativa dei Type 45.

Il CAMM è già stato consegnato anche al British Army per fungere da intercettore nei sistemi di difesa aerea basati a terra (GBAD). Tornando alla Royal Navy, il missile, quale effettore del sistema di difesa aerea Sea Ceptor, è già in servizio sulle fregate Type 23 ammodernate e verrà installato in futuro anche sulle Type 26 e Type 31, alle quali fornirà capacità significativamente maggiori in tutti gli ambienti operativi, e a un costo ridotto, rispetto ai sistemi alternativi. Per questo motivo il sistema di MBDA ha incontrato un rapido successo anche nel mercato dell’export, dove è già stato ordinato da importanti Marine militari come quelle di Cile, Nuova Zelanda, Canada e Brasile.

I recenti contratti export con Canada e Brasile

Quanto alle commesse internazionali più recenti, lo scorso 19 aprile MBDA aveva annunciato la firma del contratto per la fornitura al Canada dell’abbinata Sea Ceptor / CAMM, destinata al ruolo di Close-In Air Defense System (CIADS) a bordo delle nuove navi multiruolo CSC (Canadian Surface Combatant) della Royal Canadian Navy. (Per inciso, nell’ambito dello stesso programma, il successivo 22 aprile era stato annunciato anche il contratto assegnato a Leonardo per l’installazione di tre cannoni navali OTO 127/64 LW Vulcano a bordo delle CSC e la consegna di un quarto sistema per attività di addestramento.)
L’altro fresco cliente export del CAMM, sempre quale effettore del Sea Ceptor, è il Brasile. MBDA ha infatti annunciato il 17 giugno di aver ricevuto un contratto per equipaggiare con questa abbinata le nuove fregate classe Tamandaré della Marinha do Brasil, le quali saranno pertanto in grado di proteggere sé stesse, le unità vicine e le infrastrutture fisse contro tutte le tipologie di minacce aeree che è possibile incontrare in mare o in porto, oltre che negli scenari operativi più sfidanti.

Il Sea Ceptor opererà dai lanciatori Sylver e Mk41 utilizzando una configurazione quad-pack, ma sono disponibili anche altre configurazioni di canister. (Fonte: MBDA UK)
Il Sea Ceptor opererà dai lanciatori Sylver e Mk41 utilizzando una configurazione quad-pack, ma sono disponibili anche altre configurazioni di canister. (Fonte: MBDA UK)
Caratteristiche tecniche del Sea Ceptor/CAMM

Sea Ceptor è un sistema di controllo dell’arma (Weapon Control system – WCS) “smart” che fornisce eccezionali prestazioni di autodifesa, con un rapido tempo di risposta e un’elevata cadenza di fuoco, per neutralizzare molteplici minacce contemporaneamente. La sua avanzata tecnologia SVL (Soft Vertical Launch) consente una copertura completa a 360°, con prestazioni a distanza ravvicinata normalmente associate soltanto a sistemi di lancio addestrabili, e inoltre riduce il peso del sistema, conferendogli una maggiore flessibilità di installazione.
Sea Ceptor può operare dai lanciatori Sylver e Mk41 utilizzando una configurazione quad-pack per massimizzare la “densità” dell’alloggiamento e consentire un’integrazione ottimale anche sulle navi più piccole. Il sistema di comando e controllo è concepito per essere integrato nei sistemi di combattimento navali già in uso o di nuova produzione.
Il CAMM si basa sul missile aria-aria con guida a infrarossi ASRAAM, rispetto al quale presenta un’elettronica aggiornata e un sistema di guida radar attiva. È lungo 3,2 m, pesa 99 kg e raggiunge una velocità di Mach 3, con un raggio operativo minimo inferiore a 1 km e una gittata massima superiore ai 25 km. Il missile viene espulso dal lanciatore tramite aria compressa (“a freddo”) raggiungendo una quota di 100 piedi (30,5 m) prima che si accenda il razzo. Il seeker RF (Radio Frequency) attivo ne consente l’utilizzo con tutte le condizioni meteo e presenta eccellenti capacità di rigetto del clutter.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.