Accordo tra e-Geos e VENG per la distribuzione dati dei satelliti SAOCOM

Feb 18 2021
a cura della Redazione
L’intesa, finalizzata nell’ambito del progetto SIASGE, conferma la proficua collaborazione tra le agenzie spaziali italiana e argentina e rappresenta un importante passo che consentirà di favorire la distribuzione a livello mondiale dei prodotti della costellazione argentina. La società italiana amplierà il proprio portafoglio di attività con prodotti SAR in banda L.
Un’immagine del delta del fiume Gange, catturata dal SAOCOM 1A il 23 novembre 2020.
Unimmagine del delta del fiume Gange, catturata dal SAOCOM 1A il 23 novembre 2020.

e-Geos, società costituita da Telespazio (80%) e dall’Agenzia spaziale italiana (20 %), ha firmato un accordo quinquennale di cooperazione, marketing e distribuzione con l’azienda argentina VENG, posseduta al 97% dalla Comision Nacional de Actividades Espaciales (CONAE), responsabile della distribuzione internazionale dei dati acquisiti fuori dall’Europa dalla costellazione satellitare SAOCOM (Satelite Argentino de Observacion con Microondas).

La costellazione SAOCOM è composta da due satelliti identici (SAOCOM 1A e 1B), che insieme a quelli della costellazione italiana Cosmo-SkyMed fanno parte del SIASGE (Sistema Italo-Argentino Satellitare per la Gestione delle Emergenze), progetto congiunto tra CONAE e ASI.

Cosa prevede l’accordo

Nell’ambito di questa collaborazione, VENG attribuisce a e-Geos la qualifica di distributore mondiale dei dati SAOCOM, con esclusiva per alcuni paesi. L’accordo arricchisce il portafoglio di e-GEOS con dati SAR (Synthetic Aperture Radar) in banda L, che andranno a integrare le informazioni generate dalle costellazioni SAR in banda X COSMO-SkyMed (CSK) e COSMO-SkyMed di seconda generazione (CSG), finanziate dall’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e dal Ministero della Difesa italiano. Gli utenti avranno accesso a più dati SAR, adatti per una più ampia gamma di applicazioni e fornendo una migliore copertura.

Con questa alleanza, aumenta la capacità di esportare tecnologia ad alto valore aggiunto da parte dell’Argentina, grazie alla sostanziale espansione della capacità commerciale mondiale dei prodotti della Missione SAOCOM, massimizzando il suo impatto economico sociale a livello globale e raggiungendo una posizione internazionale per VENG.

Il satellite SAOCOM (Immagine da CONAE).
Il satellite SAOCOM (Immagine da CONAE).
Una tecnologia innovativa

Grazie all’esclusiva tecnologia SAR in banda L, i satelliti SAOCOM sono in grado di monitorare la Terra giorno e notte, indipendentemente dalle condizioni meteorologiche: può infatti penetrare nella copertura vegetale e nel terreno, raccogliendo informazioni sull’umidità del suolo, mappe del rischio e prodotti dell’interferometria.

I dati elaborati possono essere utilizzati per prevenire e mitigare eventi ambientali e umani. Tra gli esempi: derive del terreno, mappe dell’umidità del suolo, monitoraggio dell’estrazione di petrolio e gas, monitoraggio di inondazioni e siccità, derive dei ghiacciai, rilevamento di perdite di acqua potabile urbana, fuoriuscita di petrolio, monitoraggio delle navi e studi sulle infrastrutture.

La complementarità tra le immagini in banda X e banda L, caratterizzate da una risoluzione inferiore ma una maggiore coerenza nel tempo, garantirà ulteriori dati di alta qualità per diverse applicazioni (ad esempio identificazione delle risorse naturali, interferometria e glaciologia). La configurazione orbitale delle due missioni consentirà inoltre di acquisire lo stesso target con banda X e L a una distanza di soli 14 minuti, consentendo capacità di analisi uniche.

Inoltre, l’operatività congiunta tra i quattro COSMO-SkyMed e il primo dei quattro satelliti in banda X COSMO-SkyMed di seconda generazione e i due satelliti in banda L, SAOCOM, raddoppia la capacità di copertura giornaliera, fornendo frequenze di revisione eccezionali per requisiti operativi specifici.

Il punto di vista delle due aziende

Questo accordo arricchisce ulteriormente l’offerta dati di e-GEOS e rappresenta un’opportunità per confermare la nostra capacità di costruire nuovi servizi e applicazioni combinando i dati SAOCOM con i dati della prima e seconda generazione di satelliti COSMO-SkyMed. Inoltre, il risultato di questa collaborazione può essere migliorato e diffuso attraverso le filiali di e GEOS in tutto il mondo. Questa operazione, che abilita nuovi servizi a supporto del monitoraggio e della gestione sostenibile dell’ambiente e delle aree urbane, conferma anche la cooperazione industriale di lunga durata tra Italia e Argentina, dove Leonardo opera da oltre 25 anni” ha commentato Paolo Minciacchi, Amministratore delegato di e-GEOS e Direttore della Geo Information Line of Business di Telespazio (joint venture tra Leonardo 67% e Thales 33%).

Questa alleanza commerciale offre, sia per VENG che per l’Argentina, una grande opportunità per mostrare la nostra capacità tecnologica ad alto valore aggiunto, consentendo il lavoro congiunto con una società internazionale leader nell’informazione satellitare, aumentando esponenzialmente la distribuzione dei prodotti SAOCOM in tutto il mondo. Allo stesso modo, l’accordo firmato contribuisce in modo significativo al forte rapporto di cooperazione commerciale tra Argentina e Italia” ha affermato José Luis Randazzo, Direttore Generale di VENG.

Foto da account Twitter di e-Geos.

e-Geos Veng
Foto da account Twitter di e-Geos.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.