MBDA integrerà il Meteor sul caccia sudcoreano KF-X

Nov 26 2019
a cura di Angelo Pinti
Seul ha selezionato il missile prodotto dal consorzio europeo per armare il suo futuro jet multiruolo, mentre prosegue lo sviluppo della versione con seeker AESA per l’Aeronautica giapponese.
Il futuro KF-X. (© Korea Aerospace Industries)
Il futuro KF-X. (© Korea Aerospace Industries)

Korea Aerospace Industries (KAI) ha assegnato a MBDA un contratto per l’integrazione del missile aria-aria a lungo raggio (Beyond Visual Range – BVR) Meteor sul futuro caccia sudcoreano KF-X. Il contratto include la fornitura di supporto, nonché il trasferimento di know-how e la produzione di equipaggiamenti di prova per la suddetta integrazione e la campagna di prove.

UN BVRAAM con raggio d’azione e velocità straordinarie

Meteor è il missile aria-aria più avanzato del mondo e dispone, per la propulsione, di uno statoreattore (ramjet) a combustibile solido che gli permette di volare più lontano (il raggio d’azione è superiore ai 150 km) e più velocemente (fino a 4.900 km/h, oltre Mach 4) di qualsiasi altro missile dello stesso tipo, consentendogli di neutralizzare bersagli manovranti anche da grandi distanze. In presenza di particolari condizioni, quali un’elevata altitudine, il raggio d’azione potrebbe addirittura raddoppiare raggiungendo i 300 km. Inoltre, il Meteor vanta una notevole maneggevolezza grazie al particolare tipo di statoreattore di cui è dotato, in grado di controllare il getto attraverso una valvola.

Naturalmente soddisfatto Éric Béranger, CEO di MBDA, che ha così commentato l’assegnazione del contratto sudcoreano: “Siamo molto lieti di segnare questa nuova e importante fase nella nostra partnership con KAI e la Defense Acquisition Program Administration [DAPA, l’agenzia per il procurement militare di Seul, ndr.] La Corea del Sud è un mercato strategico per MBDA, e siamo orgogliosi del fatto che il Meteor fornirà al KF-X la più potente capacità aria-aria del mondo.”

Il prototipo del Meteor “giapponese” sarà completato nel 2023

In aggiunta alla selezione per l’KF-X, un altro importante contratto dovrebbe arrivare a MBDA (proprietà di Airbus e BAE Systems per il 37,5% ciascuna e di Leonardo per il 25%) dal programma JNAAM (Joint New Air-to-Air Missile) relativo al missile aria-aria che armerà gli F-35 del Giappone. La particolarità di questo progetto consiste nel fatto che il Meteor “giapponese” avrà un sistema di guida basato non su un seeker tradizionale, ma su quello del missile Mitsubishi AAM-4B, così da sfruttare le superiori capacità della tecnologia AESA (Active Electronically Scanned Array) al nitruro di gallio. Il programma è coperto dalla massima riservatezza, ma secondo recenti notizie il completamento del prototipo, il cui primo lancio di prova sarà effettuato da un caccia britannico, è previsto nel 2023.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.