Patrick Zaki graziato: vincono tutti, soprattutto la diplomazia

La condanna al giovane studente poteva essere fatale per le proficue relazioni tra Roma e Il Cairo, proprio per questo una soluzione doveva esserci.
La condanna al giovane studente poteva essere fatale per le proficue relazioni tra Roma e Il Cairo, proprio per questo una soluzione doveva esserci.
Approvazione dell'ASAP (Atto a sostegno della produzione di munizioni) nell'UE per far fronte alla carenza di munizioni.
La visita del Presidente della Repubblica a Santiago e ad Asuncion può costituire un punto di svolta per la strategia di Roma in un continente “lontano”.
Il vertice di Vilnius ha partorito la sua notizia più importante ancor prima di iniziare
Il convegno, organizzato dal S.I.A.M.O. ESERCITO, ha visto la partecipazione di relatori d'eccezione.
Il 26 giugno, la Commissione Europea ha reso noti i risultati del bando 2022 del Fondo Europeo per la Difesa (EDF). Un investimento UE di 832 milioni di euro destinati a sostenere 41 progetti comuni di ricerca e sviluppo in…
Scrivere di temi della difesa, raccontare i fatti che ruotano intorno al mondo della sicurezza e comprendere le dinamiche geopolitiche che hanno ripercussioni anche nel nostro Paese e nell'Unione Europea non è semplice, ma è fantastico!
Dalla storica "Black Beauty" al ritorno del Caproni Ca.3: Un tributo spettacolare alla storia dell'aviazione italiana.
L'impatto dell'ascesa di Berlusconi sulla politica di difesa del Paese. Durante i suoi tre mandati da Presidente del Consiglio dei Ministri ha preso importanti decisioni per riformare le operazioni militari italiane.
Il Ministero della Difesa si prepara a una riorganizzazione che mira a separare le responsabilità di SGD e DNA