L’Italia deve rifondare la sua politica energetica, il rischio è l’irrilevanza internazionale

Roma non potrà mai essere davvero indipendente senza autonomia energetica. Ecco tutti gli errori commessi dall’Italia nell’ultimo decennio.
Roma non potrà mai essere davvero indipendente senza autonomia energetica. Ecco tutti gli errori commessi dall’Italia nell’ultimo decennio.
In questo primo articolo di una trilogia su mezzi ed armi ex Patto di Varsavia presenti negli organici della Nato andremo ad osservare i veicoli corazzati e blindati, in particolare i carri armati T 72. Anche in questa occasione sono…
Realizzato da Renexia con un investimento di 80 milioni, l’impianto produrrà energia pulita per 58 mila mwh, pari al fabbisogno annuo di 60 mila persone. Tra le altre cose servirà ad elettrificare il Porto di Taranto, riducendo l’inquinamento.
Nel 2019 il Ministero della Difesa israeliano aveva già ordinato sette AW119Kx, unitamente a un pacchetto completo di servizi e capacità di addestramento. Il successo dell’elicottero monomotore per compiti di difesa e sicurezza nazionale è cresciuto negli anni presso vari…
La nuova struttura nazionale per la cybersicurezza, pur arrivata in ritardo rispetto alle omologhe agenzie di altri Paesi Ue, è quella che ha la catena di comando più diretta e snella avendo una diretta dipendenza solo dal Presidente del Consiglio.…
Il Contratto di Acquisizione, sottoscritto dall’azienda di piazza Monte Grappa e la Direzione degli Armamenti Aeronautici e per l’Aeronavigabilità, è stato firmato nell’ambito dell’Accordo G2G Italia-Slovenia volto al rafforzamento della collaborazione bilaterale tra i due Paesi.
Dopo innumerevoli giri di valzer le autorità tedesche sarebbero pronte a firmare un contratto con Lockheed-Martin per l’acquisto di almeno 35 F 35A Lightning II.
I sofisticati sistemi di difesa navale OTO 127/64 LightWeight (LW) Vulcano realizzati dalla società italiana equipaggeranno le quattro fregate F126. L’accordo punta a rafforzare ulteriormente la partnership tra Leonardo e la Marina tedesca.
Dal settore energetico a quello alimentare: le sanzioni alla Russia rischiano di innescare una crisi globale.
Il Protocollo d’intesa, sottoscritto da partner del mondo scientifico e industriale, tra cui Leonardo, Thales Alenia Space Italia e Telespazio, ha lo scopo di promuovere attività di ricerca e sviluppo nell’ambito delle tecnologie quantistiche nel settore spaziale, mettendo al centro…